Almanacco Internazionale #1 

Nicola Biasio cura introduzione e traduzione dal portoghese di alcune poesie di Yara Nakahanda Monteiro

Almanacco Internazionale #2

Vassilina Avramidi cura introduzione e traduzione dal greco di tre poesie di Yiannis Stigas

Almanacco Internazionale #3

Beatrice Masi e Marta Olivi curano introduzione e traduzione dall'inglese di alcune poesie di Doireann Nì Ghrìofa

Almanacco Internazionale #4

Matteo Cardillo cura introduzione e traduzione dallo spagnolo di alcune poesie di Gerardo Rodríguez Salas

Almanacco Internazionale - Mortə che parlano #1

Chiara Gagliano cura introduzione e traduzione dal francese di alcune poesie di Renée Vivien

Almanacco Internazionale - Mortə che parlano #2

Claudia Cerulo, Barbara Nicoletti e Marta Olivi curano introduzione e traduzione dal tedesco di alcune poesie di Rose Ausländer

Almanacco Internazionale #5 - #callfortranslators

Valeria Cassino cura introduzione e traduzione dal greco di tre poesie di Phoebe Giannisi

Almanacco Internazionale #6

Edoardo Occhionero cura introduzione e traduzione dal giapponese di due poesie di Arai Takako

Almanacco Internazionale #7 - #callfortranslators

Andrea Bergantino cura introduzione e traduzione dall'inglese di tre poesie di Seán Hewitt

almanacco Internazionale - Mortə che parlano #3

Lucrezia Bivona cura introduzione e traduzione dall'inglese di alcune poesie di June Jordan

Almanacco Internazionale #8

Raphael Louvet cura introduzione e traduzioni dal francese di alcune poesie di Abdellatif Laâbi

almanacco internazionale - call for translators /2 

Seconda Call for Translators dell'Almanacco Internazionale da spagnolo, tedesco, francese e giapponese

ALMANACCO INTERNAZIONALE - MORTƏ CHE PARLANO #4

Marta Olivi cura introduzione e traduzioni di quattro poesie di Molly Brodak

Almanacco internazionale #9

Andrea Bricchi cura introduzione e traduzioni dal francese di tre poesie di Michèle Métail

almanacco internazionale - featured translators #1

Marco Prandoni cura introduzione e traduzioni dal neerlandese di tre poesie di Maartje Smits

ALMANACCO INTERNAZIONALE - MORTƏ CHE PARLANO #5

Roberta Truscia cura introduzione e traduzioni dallo spagnolo di quattro estratti dai diari di Alejandra Pizarnik

WORK IN PROGRESS...

WORK IN PROGRESS...

Intervista a jon fosse

Sul silenzio

Introduzione a cura di Margherita Podestà Heir

Intervista a cura di Fausto Paolo Filograna

Traduzione dall’inglese di Virginia Ciampi

Redazione

camilla marchisotti

Direzione

nicola biasio

Editor

beatrice masi

Editor

 
marta olivi

Editor

L’Almanacco è la rivista de Lo Spazio Letterario. Raccoglierà articoli inerenti alla letteratura contemporanea e
note di lettura dei libri di poesia pubblicati in Italia durante tutto l’anno. L’Almanacco possiede una sezione
internazionale gestita da un gruppo di dottorandi, lavoratori dell’editoria e traduttori che pubblicherà
periodicamente articoli e traduzioni di autori stranieri contemporanei. La rivista, inizialmente soltanto in
formato online, prevede una pubblicazione cartacea durante l’anno.
Certo, in tutti paesi e in tutte le lingue si pubblicano continuamente dei libri, alcuni dei quali passano per
opere di critica e di pensiero, altri prendono il nome di romanzi, altri ancora si definiscono poemi. È
probabile che queste definizioni durino, tuttavia qualcosa tende a rendere sterili le distinzioni. Per questo
motivo Lo Spazio Letterario intende agire in maniera trasversale nel panorama culturale, coinvolgendo la prosa,
la saggistica, l’arte visuale, la musica e il teatro. Attraverso di esse è venuta in primo piano l’esperienza di
quella che continuiamo a chiamare letteratura.
Scrivere, l’esigenza di scrivere: partecipiamo a questo «gioco insensato» per necessità, ci troviamo qui ad
almanaccare, ne Lo Spazio Letterario.