Almanacco #18

in lavorazione... 



Almanacco #17

su Previsioni sull'arrivo del caos di Lorenzo Chiereghin 
Scritto da Simone De Lorenzi

almanacco #16

Su Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo di Tommaso Di Dio
Scritto da Federico Di Mauro 

ALMANACCO #15

Su Sonetti del giorno di quarzo di Aldo Nove
Scritto da Gaetano de Virgilio

ALMANACCO #14

Su Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano

Scritto da Andrea Ragazzo

ALMANACCO #13

Su Ghost track di Marilina Ciaco
Scritto da Alessia Giordano
 

Almanacco #12

Su Pasolini personaggio di Gian Carlo Ferretti

Scritto da Patrizio Andrisano

Almanacco #11

Su Autoritratto con sciame d'api di Jan Wagner
Scritto da Beatrice Magoga

Almanacco #10

Su Nove di Agostino Bertani 
Scritto da Adriano Giuffrè

Almanacco #9

Su Atlante di chi non parla di Maddalena Lotter
Scritto da Gianluca Furnari

Almanacco #8

Su Macchine del diluvio di Stefano Massari
Scritto da Graziana Marziliano

Almanacco #7

Su Totem di Silvia Tripodi
Scritto da Antonio Francesco Perozzi

Almanacco #6

Su Soggetti a cancellazione di Lorenzo Mari
Scritto da Fabrizio Maria Spinelli

Almanacco #5

Su Poesie per Pasolini, a cura di Roberto Galaverni
Scritto da Patrizio Andrisano

Almanacco #4

Su Saggio sulla paura di Fabrizio Miliucci
Scritto da Riccardo Frolloni

Almanacco #3

Su Prossimo e remoto di Eleonora Rimolo
Scritto da Lorenzo Di Palma

Almanacco #2

Su Tutte le poesie di Cosimo Ortesta
Scritto da Federico Di Mauro

Almanacco #1

Su Exfanzia di Valerio Magrelli
Scritto da Patrizio Andrisano e Clara Tumminelli

redazione

Lorenzo di palma

Direzione

camilla marchisotti

Direzione

FEderico di mauro

Direzione

 
patrizio andrisano

Caporedattore

Graziana Marziliano

Contributor

Beatrice magoga

Contributor

Alessandro Farris

Contributor

riccardo Frolloni

Contributor

L’Almanacco è la rivista de Lo Spazio Letterario. Raccoglierà articoli inerenti alla letteratura contemporanea e
note di lettura dei libri di poesia pubblicati in Italia durante tutto l’anno. L’Almanacco possiede una sezione
internazionale gestita da un gruppo di dottorandi, lavoratori dell’editoria e traduttori che pubblicherà
periodicamente articoli e traduzioni di autori stranieri contemporanei. La rivista, inizialmente soltanto in
formato online, prevede una pubblicazione cartacea durante l’anno.
Certo, in tutti paesi e in tutte le lingue si pubblicano continuamente dei libri, alcuni dei quali passano per
opere di critica e di pensiero, altri prendono il nome di romanzi, altri ancora si definiscono poemi. È
probabile che queste definizioni durino, tuttavia qualcosa tende a rendere sterili le distinzioni. Per questo
motivo Lo Spazio Letterario intende agire in maniera trasversale nel panorama culturale, coinvolgendo la prosa,
la saggistica, l’arte visuale, la musica e il teatro. Attraverso di esse è venuta in primo piano l’esperienza di
quella che continuiamo a chiamare letteratura.
Scrivere, l’esigenza di scrivere: partecipiamo a questo «gioco insensato» per necessità, ci troviamo qui ad
almanaccare, ne Lo Spazio Letterario.